In questa raccolta l'autore presenta poesie, romanzi, studi su Manzoni e su Dante, opuscoli di argomento storico, morale e religioso e saggi di attualità.
I saggi letterari sono ricchi di riferimenti alla vita quotidiana evidenziandone il valore educativo. I saggi critici parlano di argomenti che stanno particolarmente a cuore all'autore: le perplessità del cittadino sulle ingiustizie e sulle ipocrisie delle leggi e della politica, il problema del male, la corrispondenza dell'Antico Testamento con la Parola di Dio, la mondanizzazione della Chiesa Cattolica. Perplessità e considerazioni di un uomo... semplice.
Degno di nota il lavoro sul patriota Luigi Mercantini, che raccoglie lettere e riferimenti di interesse storico.
L'intera opera può essere definita anagogica poiché è orientata all'elevazione dell'animo umano verso il bene e, più in generale, all'avvicinamento a Dio.